Service Biotech
La Service Biotech nasce per supportare le aziende o i singoli individui che lavorano nei campi della biologia, medico e farmaceutico.
SU DI NOI
Su di noi
La Service Biotech nasce nel luglio del 2017 come startup per biotecnologie, lo scopo è di
affermarsi come anello di congiunzione tra ricerca e pratica medica; avvicinando tecnologie che
attualmente risultano ad uso esclusivo della ricerca, alla quotidiana pratica clinica.
La Service Biotech, quindi, si offre come “traid de union” tra la ricerca di base, la pratica medica e
la ricerca farmaceutica.
Lo scopo della Service Biotech è dare supporto scientifico a società o singole persone che lavorano
nel campo della Biologia, nell’ambito medico e/o farmaceutico. La nostra offerta assicura un
servizio di processazione e “immaging” per campioni biologici con tecniche SEM e/o TEM.
16 Marzo 2018 - Presentazione

Brochure
A cosa serve e a chi si rivolge?
A cosa serve e a chi si rivolge?
Le lentine a contatto sono una delle principali cause di cheratocongiuntivite
- Se sei un soggetto immunocompromesso
- Se sei un soggetto allergico
- Fai frequente uso di LAC morbide mensili, settimanali o giornaliere
- Hai spesso gli occhi arrossati
- Abbondanti secrezioni, bruciori e/o fastidio
- È probabile che tu abbia una infezione, con LENTISEM è possibile verificare la presenza di infezioni batteriche, miceti o protozoi o situazioni allergiche presenti nel tuo occhio.
Come si effettua l'esame?
Come si effettua l'esame?
Una volta utilizzata la lentina (per almeno un giorno) invece di buttarla, conservala nell’apposito contenitore senza liquido.
Come si consegna la lentina?
Come si consegna la lentina?
Per la consegna delle lentine ti puoi rivolgere alle farmacie o agli ottici che hanno aderito all’iniziativa o se preferisci la puoi portare alla servicebiotech in Via chiaia 123 Napoli 80121.
Come si ottiene il risultato?
Come si ottiene il risultato?
È semplicissimo:
- Ritirarlo presso l’ottico o la farmacia dove hai consegnato la lentina;
- Oppure se sei tu a consegnarlo alla Service biotech, una volta registrato sul sito, Il risultato puoi ritirarlo direttamente online.
Tempi
Tempi
I tempi per la risposta sono 2/3 giorni lavorativi
Informazioni
Lascia i tuo dati
ORLSEM

Brochure
A cosa serve e a chi si rivolge?
A cosa serve e a chi si rivolge?
A tutte le persone
- Se sei un soggetto immunocompromesso
- Se sei un soggetto allergico
- Se abiti in zone con alto rischio di contaminazione da metalli pesanti o lavori in fabbrica
- Abbondanti secrezioni, bruciori e/o fastidio
- È probabile che tu abbia una infezione, con ORLSEM è possibile verificare la presenza di infezioni batteriche, miceti o protozoi o situazioni allergiche, o metalli pesanti presenti nel tuo naso.
Come si effettua l'esame?
Come si effettua l'esame?
Chiamaci per effettuare da noi in sede il prelievo o altrimenti ritira il kit e effettualo direttamente dal tuo specialista ORL.
Come si consegna il kit?
Come si consegna il kit?
Per la consegna del kit ti puoi rivolgere a noi spedendo o consegnandoci in sede, lo puoi portare alla servicebiotech in Via chiaia 123 Napoli 80121.
Come si ottiene il risultato?
Come si ottiene il risultato?
È semplicissimo:
- È semplicissimo; una volta registrato sul sito, Il risultato puoi ritirarlo direttamente online.
Tempi
Tempi
I tempi per la risposta sono 2/3 giorni lavorativi
Informazioni
Lascia i tuo dati
I nostri servizi
SEM
SEM
La microscopia elettronica a scansione è una tecnica di visualizzazione di campioni biologici
pretrattati con Osmio (Oso4) e 4 step di disidratazione, e poi metallizzati preferibilmente in oro. Il
campione così trattato è colpito da un fascio di elettroni, che incidendo sul campione stesso
provocano emissione di elettroni primari e secondari che vengono catturati da dei detector e
rielaborati dal computer per creare una immagine finale del campione.
Questa tecnica può essere
applicata in svariati campi della microbiologia e/o biologia e/o medicina, per lo studio di batteri,
forme micotiche e per lo studio strutturale della superficie cellulare.
TEM
TEM
La microscopia elettronica a trasmissione è una tecnica dove il fascio di elettroni attraversa il
campione opportunamente preparato e tagliato. Con quetsa tecnica si possono osservare i dettagli
ultrastrutturali della cellula, ricavandone dati significativi sia per ricerca che per diagnosi.
Inoltre è
possibile osservare con minuzia di particolari mitocondri e ribosomi, ma anche patogeni
contaminanti la celllula tra cui i virus. Il campione come già accennato in precedenza deve essere
processato, incluso in resina e poi tagliato attraverso un ultramicrotomo.
Citologia
Citologia
La citologia è una semplice procedura di trattamento del campione biologico, con la quale si possono esaminare le cellule da un punto di vista morfologico con ingrandimenti fino a un Massimo di 100x. A questi ingrandimenti possiamo ben distinguere molte tipologie di cellule eucariotiche (tra cui funghi e/o cellule di sangue periferico, etc..) e batteri. Possiamo assumere numerose informazioni utili sui campioni sia a fresco, sia attraverso le varie colorazioni specifiche ed utili ad evidenziare le diverse specie patogene (tra cui ricordiamo la colorazione GRAM).
Microanalisi/EDS
EDS
Attraverso l’EDS possiamo dare una analisi semiquantitativa e/o qualitativa degli elementi che
costituiscono il campione in esame, l’analisi può essere effettuata in modo puntuale (cioè punto
per punto) o ad area.
Questa metodica di analisi si effettua in microscopia a scansione, ma in questo caso usiamo un
emettitore di radiazioni X, che poi, una volta colpito il campione, sono analizzate; l’emissione dei
vari spettri ci permette di evidenziare gli elementi costitutivi nelle aree del campione in esame.
Galleria

Cisti
Ingrandisci
Occhi ape
Ingrandisci
Oenococcus
Ingrandisci
Oenococcus e mycoplasma
Ingrandisci
Occhio insetto
Ingrandisci
Occhio insetto
Ingrandisci
Lorem Ipsum
Ingrandisci
Microvilli
Ingrandisci
Microvilli in soggetto sano
Ingrandisci
Miceti
Ingrandisci
Leucocita
Ingrandisci
Lorem Ipsum
Ingrandisci
Tappino canaletto lacrimale
Ingrandisci
Occhio falena
Ingrandisci
Lorem Ipsum
Ingrandisci
Coltura leucociti
Ingrandisci
Microvilli in soggetto sano
IngrandisciCalendario 2020

Acanthamoeba
Ingrandisci
Aspergillus colonia
Ingrandisci
Aspergillus
Ingrandisci
Citologia classica
Ingrandisci
Clamydia
Ingrandisci
Colonizzato batterico
Ingrandisci
Ferning test in SEM patologico
Ingrandisci
Ferning Test sano
Ingrandisci
Herpes Virus
Ingrandisci
Leucocita
Ingrandisci
Mastocita
Ingrandisci
Mycoplasma colonia
Ingrandisci
Path finder su citologia ad impressione Herpes Virus
IngrandisciLavori
- Scanning electron microscopy applied to impression cytology for conjunctival damage from glaucoma therapy.
- Raman microspectroscopy analysis in the treatment of acanthamoeba keratitis.
- Scanning electron microscopy of corneal epithelium in soft contact lens wearers.
- Allergic conjunctivitis and latent infections.
- Study on the Protective Effect of a New Manganese Superoxide Dismutase on the Microvilli of Rabbit Eyes Exposed to UV Radiation.
- Impression cytology with scanning electron microscopy: a new method in the study of conjunctival microvilli.
- Expression, purification, crystallization and preliminary X-ray crystallographic analysis of the resuscitation promoting factor interacting protein RipA from M. tuberculosis.
- Pharmacokinetics of cetirizine in tear fluid after a single oral dose.
- The corneal endothelium 12 months after photorefractive keratectomy in high myopia.
Contatti
Scrivici qualcosa
Dove siamo

Sede operativa
Via Chiaia, 123
80121 - Naples
Italy
Informazioni di contatto
Segreteria:
3298710535 - 08119134076
info@servicebiotech.com